
Coltivazione responsabile
In Belgio, le pere Conference sono note per una coltivazione sostenibile che rispetta le misure di gestione integrata dei parassiti. Queste misure si basano su tre principi.
Per combattere gli afidi in modo ecologico, si utilizzano insetti predatori e vespe parassite. Inoltre, sugli alberi vengono appese delle trappole a feromoni per far sì che le farfalle maschio e femmine non depongano le uova e non si creino nuovi insetti. Infine, la potatura dei peri in primavera consente ai rami di asciugarsi bene dopo la pioggia, riducendo così il rischio di formazione di muffe.
Monitoraggio
Le colture sono costantemente monitorate per individuare il più precocemente possibile la comparsa di parassiti e malattie, così come anche il consumo di acqua. Grazie alle tecniche intelligenti di agricoltura intelligente, i coltivatori sanno quando gli alberi hanno bisogno di acqua e quanta, così da non sprecare nemmeno una goccia. A questo scopo possono essere utilizzati anche i droni: sorvolano i pereti e valutano autonomamente quanto sono sani gli alberi e se hanno bisogno di più o meno acqua.
Trattamento
Il trattamento dei frutteti viene effettuato solo quando è (economicamente) necessario e soltanto al superamento di una certa soglia. Per combattere erbe infestanti, parassiti e malattie vengono utilizzati solo pesticidi approvati. Ciò garantisce che le pere vendute siano prive di pesticidi. Un laboratorio indipendente è responsabile dei severi controlli ed esamina le pere per individuare eventuali residui. I coltivatori di pere Conference fanno tutto il possibile per ridurre al minimo l’uso di prodotti fitosanitari.